
Si tratta di uno dei cerali più diffusi grazie alle sue virtù nutritive e terapeutiche.
Plinio il Vecchio
Descritta da Plinio il Vecchio è stata per secoli usata come foraggio.
Sport
Sportivi e atleti la consumano per l’elevato apporto energetico.
Utilizzo
In passato il decotto di frutti è stato utilizzato contro il tabagismo; quello di semi assieme al miele, nella stitichezza e infiammazione della mucosa intestinale.
La farina in cataplasmi applicati localmente, veniva usata per eliminare i calcoli e lenire i dolori addominali.
Oggi con i chicchi si preparano fiocchi d’avena nutrientissimi, rinfrescanti e, per la presenza della crusca, stimolanti le funzioni intestinali.
I lavaggi con paglia d’avena risultano utili in caso di gotta, reumatismo, affezione cutanea