Il 23 dicembre 1837 nasce a Monaco di Baviera Elisabetta Amalia Eugenia di Witterlsbach, nota come Sissi. Amante dei viaggi e del benessere fisico, passerà la vita lontana da Vienna, evitando così di assolvere i doveri di madre e consorte dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Nella sua vita affronta il dolore della perdita della prima figlia Sofia […]
22 DICEMBRE 1917 MUORE LA MISSIONARIA ITALIANA FRANCESCA CABRINI
Il 22 dicembre 1917 a Chicago muore la missionaria italiana Francesca Cabrini, fondatrice della Congregazione delle Missionarie del sacro Cuore di Gesù. Si è occupata dell’assistenza e degli aiuti agli immigrati italiani negli Stati Uniti.
22 DICEMBRE 1895 VIENE EFFETTUATA LA PRIMA RADIOGRAFIA MEDICA
Il 22 dicembre 1895 viene effettuata la prima radiografia medica della storia. Wilhem Rontgen fa esporre la mano sinistra della moglie, Anna Berthe, ai raggi X per circa 15 minuti.
21 DICEMBRE 1958 CHARLES DE GAULLE DIVENTA PRESIDENTE DELLA FRANCIA
Il 21 dicembre 1958 il generale Charles De Gaulle diventa il nuovo presidente della Francia con il 77% dei voti in patria e oltre l’81% nei territori oltremare
21 DICEMBRE 1602 L’ESCALADE DI GINEVRA
Il 21 dicembre 1602 in Svizzera gli abitanti di Ginevra respingono un duro attacco dei Savoia. I soldati sabaudi cercavano di riconquistare i possedimenti persi dal Duca di Savoia Carlo Emanuele.
CARPINO
È un albero che cresce ad altezze inferiori ai 900 metri di altitudine. Utilizzo del legno La durezza del suo legno lo rende utile per la costruzione di ingranaggi. Il forte potere calorifico ne fa un’ottima legna da ardere. Uso nella medicina Le foglie servono per preparare decotti per curare bronchite e infiammazioni della gola, […]
SETTEMBRE – Canzone di Cristina Donà
È tempo di imparare a guardare È tempo di ripulire il pensiero È tempo di dominare il fuoco È tempo di ascoltare davvero.
F. CHOPIN: LE POLACCHE
Domenica 2 ottobre Teatro Bibiena, Mantova, ore 17.00 Cristiano Burato, pianoforte