Conservare documenti, ricevute, multe, scontrini e fatture è utile per evitare di pagare due volte o per scongiurare sanzioni. Però ci sono alcune regole che è bene rispettare
6 mesi
Entro 6 mesi le strutture turistiche possono chiedere il pagamento di servizi che risultano non pagati
12-18 mesi
E’ bene conservare da 12 a 18 mesi le ricevute delle spedizioni.
2 anni
Gli scontrini per 2 anni per far valere la garanzia.
3 anni
Il bollo auto va conservato per 3 anni, tempo entro il quale la Regione può contestare la mancata effettuazione del pagamento.
5 anni
Ricevute di rette e mense scolastiche, iscrizioni a corsi, palestre, assicurazioni sono da conservare per 5 anni se sono state detratte dalla dichiarazione dei redditi.
5 anni per farmaci detratti dalla dichiarazione dei redditi.
Fatture, notule, parcelle di avvocati, commercialisti o altri professionisti vanno conservati 5 anni se sono state detratte dalla dichiarazione dei redditi
Per 5 anni vanno conservate le spese condominiali così come i canoni di locazione, bollette, ricevute dei mutui; CUD e CU, multe; tasse sui rifiuti; ricevute di Imu, Tasi (i tempi si allungano se si è usufruito di detrazione fiscale per interventi di efficientamento energetico, ristrutturazioni edilizie o acquisti di grandi elettrodomestici).
6 anni
Per 6 anni vanno conservati modello UNICO e 730.
10 anni
Più a lungo gli estratti conto (10 anni) mentre vanno conservati per sempre atti notarili, rogiti, atti di matrimonio/separazione/divorzio, attestati/diplomi.
Conservazione digitale
Se volete realizzare un archivio digitale, contattateci e vi daremo tutte le informazioni che desiderate