La dieta del gruppo sanguigno non è solo una dieta vera e propria. E’ un regime alimentare volto al conseguimento di uno stato di salute ottimale. Ovviamente in caso di patologie, fabbisogni particolari è sempre bene e doveroso rivolgersi ad un esperto al fine di ottenere il proprio stato di salute ottimale.
La Dieta alimentare consigliata al Gruppo sanguigno B
Questi popoli erano dediti soprattutto alla pastorizia, di conseguenza si nutrivano principalmente di carne e prodotti caseari. Si differenziarono ben presto in due sottogruppi. Il primo, più stanziale e dedito principalmente all’agricoltura, si stabilì nel Sud-est asiatico. L’altro, nomade e bellicoso, conquistò i territori a nord e a ovest dell’Asia. Questi ultimi si spinsero in Europa orientale fino all’attuale Germania. Nel nostro paese abbiamo un’alta concentrazione del gruppo sanguigno B nell’Italia meridionale.
Varietà di alimenti: peculiarità primaria!

Solitamente il loro fisico è resistente a molte malattie caratteristiche delle società economicamente sviluppate, come i tumori e le patologie cardiovascolari; e anche quando non riescono a evitarle, sono in grado di combatterle bene. Per contro, sono suscettibili a disturbi meno comuni. Ovvero le malattie autoimmuni e quelle con virus a crescita lenta (sclerosi multipla, lupus, sindrome da affaticamento cronico, ecc.).
Come per il gruppo 0, le persone appartenenti al gruppo B sono intolleranti al glutine di frumento. Tendono inoltre a ingrassare con alcuni alimenti come lenticchie, grano saraceno, arachidi, sesamo e granturco, che possono influire negativamente sul metabolismo causando ipoglicemia, stanchezza e ritenzione di liquidi (specialmente se consumati insieme a frumento). Dieta gruppo sanguigno B Dieta gruppo sanguigno B Dieta gruppo sanguigno B
I formaggi, generalmente da evitare per favorire la perdita di peso, sono invece consigliati per il gruppo B poiché aiutano a bilanciare il metabolismo (da preferire quelli ovini). Altri alimenti utili per questo scopo sono il fegato, le uova, la carne e gli ortaggi verdi.
Alla ricerca di un equilibrio fisico, psichico e alimentare
Le persone di gruppo B mostrano una spiccata tendenza a ricercare sempre una situazione di equilibrio. Tanto nell’alimentazione quanto nella risposta allo stress che, infatti, consiste in una via di mezzo tra la risposta emotiva del tipo A e quella fisica del tipo 0. Questo comportamento è dovuto alla loro eredità genetica. I popoli che per primi hanno sviluppato il gene del tipo B avevano la necessità di adattarsi a una situazione ambientale molto variegata.
Oggi queste persone hanno una capacità molto elevata di gestione dello stress. Sono più riflessive rispetto al gruppo 0, ma anche più “energiche” fisicamente rispetto al gruppo A. Quando il loro equilibrio viene a mancare possono insorgere disturbi come affaticamento cronico e annebbiamento mentale. Le attività fisiche più congeniali al gruppo B sono perciò quelle che impegnano in quantità moderata sia il corpo che la mente.https://prospettiva.info/wp-admin/media-upload.php?post_id=406&type=image&TB_iframe=1 Nuoto, Tai Chi Chuan, escursioni a
piedi o in bicicletta, aerobica, tennis, arti marziali, ginnastica ritmica, camminata veloce, jogging, sollevamento pesi, golf, yoga.