I figli della notte è un interessante ed emozionante film del 2017
La scheda del film
Attori: Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yuliia Sobol, Luigi Bignone, Pietro Monfreda, Michael Bernhard Plattner, Dario Cantarelli.
Genere: Drammatico
Durata: 85 minuti.
Produzione: Italia, Belgio
Candidature: Nastro d’argento alla miglior scenografia
Premi: Nastro d’argento al miglior regista esordiente
Sceneggiatura: Andrea de Sica, Gloria Malatesta, Mariano Di Nardo
Produttori: Marta Donzelli, Gregorio Paonessa
Narrazione
L’amicizia tra due ragazzi che frequentano lo stesso collegio per i figli di buona famiglia. Insieme organizzano le fughe notturne dalla scuola.
La struttura è una nota palestra per la futura classe dirigente, rigida e spietata. “Siete la classe dirigente del futuro, non dimenticatevelo” tuona il preside del collegio dai tratti kubrickiani, tanto di Shining quanto di Arancia Meccanica.
Giulio, il protagonista è attratto da Edo, dalla personalità a lui opposta, anticonformista e incline alla ribellione. Entrambi si oppongono al bullismo imperante e in totale segretezza, iniziano a trascorrere nottate in un locale di prostitute.
Il Grande Fratello costituito da ex alunni e ora impiegati vede tutto, controlla tutto: scappatelle e tentativi di fuga. “Io non vi spio, io imparo a conoscervi” è la giustificazione degli educatori non dissimili dai manipolatori di Hunger Games.
De Sica indugia con coraggio sui volti e i corpi di questi teenager sulla via della disumanizzazione, consapevole che nulla di buono è loro destinato.
La svolta horror, sulla scia degli insegnamenti diStephen King, arriva con la scoperta dell’ultimo piano. Al di là regnano i fantasmi di due allievi che si sono suicidati. – qualcosa che ricorda Funny Games
Note
Il debutto di Andrea De Sica gode comunque di una sua autonomia narrativa e drammaturgica e i riconoscimenti che gli sono stati attribuiti sembrano più che meritati.