Il dottor Alessio Franco, nutrizionista della Federazione italiana di canottaggio, spiega qual è l’alimentazione giusta per affrontare una maratona.
Quando e cosa mangiare
“Sicuramente prepararsi già qualche giorno prima permetterò di affrontare meglio l’evento.
Nei due-tre giorni precedenti la gara, sarà importante evitare alimenti che possano appesantire, come fritti o sughi troppo elaborati.
La sera precedente la gara, di norma è bene consumare un primo più o meno abbondante, per aumentare le riserve di zuccheri, ma condito in modo leggero (olio e parmigiano o sugo di pomodoro). Si potrà aggiungere un piccolo secondo, come carne bianca o pesce.
Al mattino si potrà consumare una colazione ricca in carboidrati semplici e complessi (es. pane e marmellata), ma se la competizione si svolgerà in tarda mattinata sarà possibile anche aggiungere un poco di proteine come affettati magri o uno yogurt greco magro.”